Status: 1.1-24.5.15 / Bottom /

SCHEMA DELLA STRUTTURA
DEL SERVIZIO DI SICUREZZA DELLE SS
(con particolare riferimento agli uffici culturali)
a)
1936

b)
1939

c)
1941

cp)
Particolare

d)
1° ottobre 1944

dp)
Particolare
 Nota allo schema
Nota allo schema
tratta da
Pier Carlo Bontempelli
Faccio notare che, rispetto al 1941, l’organigramma del potere delle SS registra alcune differenze: Ernst Kaltenbrunner ha sostituito Heydrich (ucciso dalla resistenza ceca). Poi lo Ahnenerbe
 (ancora guidato da Wüst) è passato, per motivi legati alla ricerca 
scientifica di guerra, alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore di 
Himmler. L’Ufficio III (diretto da Ohlendorf) continua a essere 
responsabile della “vita del popolo tedesco in tutte le sue 
manifestazioni” con gli Uffici III A e III B, e, in particolare, della 
diffusione della cultura tedesca nelle zone occupate e del problema 
delle minoranze. L’Ufficio III C è invece ancora competente per la 
ricerca scientifica, la vita religiosa, l’arte del popolo, la 
letteratura, la poesia, la stampa e la radio. Esso opera spesso in 
stretto collegamento con le altre sezioni e in particolare con l’Ufficio
 VII (Weltanschauliche Forschung und Auswertung) che raccoglie il materiale necessario per la Gegnerforschung,
 e si occupa anche di archivi, di musei e di incarichi speciali come, 
per esempio, la Hexenforschung (di Levin) che riguarda la ricerca sulla 
caccia alle streghe.
 (ucciso dalla resistenza ceca). Poi lo Ahnenerbe
 (ancora guidato da Wüst) è passato, per motivi legati alla ricerca 
scientifica di guerra, alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore di 
Himmler. L’Ufficio III (diretto da Ohlendorf) continua a essere 
responsabile della “vita del popolo tedesco in tutte le sue 
manifestazioni” con gli Uffici III A e III B, e, in particolare, della 
diffusione della cultura tedesca nelle zone occupate e del problema 
delle minoranze. L’Ufficio III C è invece ancora competente per la 
ricerca scientifica, la vita religiosa, l’arte del popolo, la 
letteratura, la poesia, la stampa e la radio. Esso opera spesso in 
stretto collegamento con le altre sezioni e in particolare con l’Ufficio
 VII (Weltanschauliche Forschung und Auswertung) che raccoglie il materiale necessario per la Gegnerforschung,
 e si occupa anche di archivi, di musei e di incarichi speciali come, 
per esempio, la Hexenforschung (di Levin) che riguarda la ricerca sulla 
caccia alle streghe.

SCHEMA DELLA STRUTTURA
DEL SERVIZIO DI SICUREZZA DELLE SS
(con particolare riferimento agli uffici culturali)
a)
1936

b)
1939

c)
1941

cp)
Particolare

d)
1° ottobre 1944

dp)
Particolare
 Nota allo schema
Nota allo schematratta da
Pier Carlo Bontempelli
Faccio notare che, rispetto al 1941, l’organigramma del potere delle SS registra alcune differenze: Ernst Kaltenbrunner ha sostituito Heydrich
 (ucciso dalla resistenza ceca). Poi lo Ahnenerbe
 (ancora guidato da Wüst) è passato, per motivi legati alla ricerca 
scientifica di guerra, alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore di 
Himmler. L’Ufficio III (diretto da Ohlendorf) continua a essere 
responsabile della “vita del popolo tedesco in tutte le sue 
manifestazioni” con gli Uffici III A e III B, e, in particolare, della 
diffusione della cultura tedesca nelle zone occupate e del problema 
delle minoranze. L’Ufficio III C è invece ancora competente per la 
ricerca scientifica, la vita religiosa, l’arte del popolo, la 
letteratura, la poesia, la stampa e la radio. Esso opera spesso in 
stretto collegamento con le altre sezioni e in particolare con l’Ufficio
 VII (Weltanschauliche Forschung und Auswertung) che raccoglie il materiale necessario per la Gegnerforschung,
 e si occupa anche di archivi, di musei e di incarichi speciali come, 
per esempio, la Hexenforschung (di Levin) che riguarda la ricerca sulla 
caccia alle streghe.
 (ucciso dalla resistenza ceca). Poi lo Ahnenerbe
 (ancora guidato da Wüst) è passato, per motivi legati alla ricerca 
scientifica di guerra, alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore di 
Himmler. L’Ufficio III (diretto da Ohlendorf) continua a essere 
responsabile della “vita del popolo tedesco in tutte le sue 
manifestazioni” con gli Uffici III A e III B, e, in particolare, della 
diffusione della cultura tedesca nelle zone occupate e del problema 
delle minoranze. L’Ufficio III C è invece ancora competente per la 
ricerca scientifica, la vita religiosa, l’arte del popolo, la 
letteratura, la poesia, la stampa e la radio. Esso opera spesso in 
stretto collegamento con le altre sezioni e in particolare con l’Ufficio
 VII (Weltanschauliche Forschung und Auswertung) che raccoglie il materiale necessario per la Gegnerforschung,
 e si occupa anche di archivi, di musei e di incarichi speciali come, 
per esempio, la Hexenforschung (di Levin) che riguarda la ricerca sulla 
caccia alle streghe.
(op. cit., 69-73)
Top.


 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
Nessun commento:
Posta un commento