Vers. 1.4 - 7.5.17 / Bottom.
Scritti di Carl Schmitt: CS1 - 2 - 3 - 4 - Indice Analitico: de. - it.- uk. - es. - fr. - Dizionario. - Cronologia. - Immagini.
Webgrafia: de.- it.- uk. - es.- fr. - Altro.
Indice Webgrafico Tematico. |
Im memoriam di
Vincenzo Zangara
Vincenzo Zangara
BIBLIOGRAFIA
DEGLI SCRITTI IN LINGUA ITALIANA
SU CARL SCHMITT
SECONDO L’ORDINE CRONOLOGICO*
(in progress)
(in progress)
Sez. 1ª - 1924 - 1925 - 1926 - 1927 - 1928 - 1929 - 1930 - 1931 - 1932;
Sez. 2ª - 1933 - 1934 - 1935 - 1936 - 1937 - 1938 - 1939 - 1940 - 1941 - 1942 - 1943 - 1944 - 1945;
Sez. 3ª - 1946 - 1947 - 1948 - 1949 - 1950 - 1951 - 1952 - 1953 - 1954 - 1955 - 1956 - 1957 - 1958 - 1959 - 1960 - 1961 - 1962 - 1963 - 1964 - 1965 - 1966 - 1967 - 1968 - 1969 - 1970 - 1971 - 1972 - 1973 - 1974 - 1975 - 1976 - 1977 - 1978 - 1979 - 1980 - 1981 - 1982 - 1983 - 1984 - 1985;
Sez. 4ª - 1986 - 1987 - 1988 - 1989 - 1990 - 1991 - 1992 - 1993 - 1994 - 1995 - 1996 - 1997 - 1998 - 1999 - 2000 - 2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009 -2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018.
----------
* Le voci senza link non sono ancora censite o individuate: la ricerca bibliografica è sempre attiva e ogni segnalazione è gradita. La datazione inizia dalla prima referenza bibliografica individuata e viene supposta una continuità ininterrotta.
Modello:
Sez. 2ª - 1933 - 1934 - 1935 - 1936 - 1937 - 1938 - 1939 - 1940 - 1941 - 1942 - 1943 - 1944 - 1945;
Sez. 3ª - 1946 - 1947 - 1948 - 1949 - 1950 - 1951 - 1952 - 1953 - 1954 - 1955 - 1956 - 1957 - 1958 - 1959 - 1960 - 1961 - 1962 - 1963 - 1964 - 1965 - 1966 - 1967 - 1968 - 1969 - 1970 - 1971 - 1972 - 1973 - 1974 - 1975 - 1976 - 1977 - 1978 - 1979 - 1980 - 1981 - 1982 - 1983 - 1984 - 1985;
Sez. 4ª - 1986 - 1987 - 1988 - 1989 - 1990 - 1991 - 1992 - 1993 - 1994 - 1995 - 1996 - 1997 - 1998 - 1999 - 2000 - 2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009 -2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018.
----------
* Le voci senza link non sono ancora censite o individuate: la ricerca bibliografica è sempre attiva e ogni segnalazione è gradita. La datazione inizia dalla prima referenza bibliografica individuata e viene supposta una continuità ininterrotta.
Modello:
1946.
Top ↑S3↓ Bottom
1ª Sez.
Dall’inizio al 1932
1924.
Top ↑S1↓ Bottom
1
Filippo GRISPIGNI, Recensione a “Politische Theologie”,
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1924, a. IV, fascicolo II, Aprile-Giugno, pp. 196-197.
1928.
Top ↑S1↓ Bottom
1
G. DE RUGGIERO, Recensione cumulativa di: a) C. SCHMITT, Die geistesgeschichtliche Lage; b) G. MOSCA, Die Krisis des Parlamentarismus,
in:
La Critica,
1928, XXVI, p. 211-13.
1929.
Top ↑S1↓ Bottom
1
C. G. (= C. GORETTI), Recensione a “Die Diktatur” e a “Verfassungslehre”, e di Smend, “Verfassung und Verfassungsrecht”,
in:Rivista di filosofia,
1929, a. XX, n. 4, ottobre-dicembre, pp. 375-389.
2
Gioele SOLARI, Stato e moralità al Congresso della Kant-Gesellschaft,
(Halle a.d.S., 22-24 maggio 1929),
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1929, a. IX, pp. 846-856, spec. p. 848-49
1930.
Top ↑S1↓ Bottom
1 ip
Carlo CURCIO
Tendenze nuove della dottrina tedesca: C. Schmitt,
in:
Lo Stato,
1930, a. I, fasc. IV, luglio-agosto, pp. 480-484.
2 ip
Delio CANTIMORI
La cultura come problema sociale,
in:
Vita nova,
1930, a. VI, n. 2, febbraio, pp. 85-91.
3 ip
A. P. (= Antonio PAGANO)
Etica dello Stato e Stato pluralistico,
(Carl Schmitt, Staatsethik…),,
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1930, a. X, pp. 805-807
4 ip
Walter HEINRICH
Stato contrattuale o Stato d’autorità?
in:
Lo Stato,
1930, a. I, fasc. III, maggio-giugno, pp. 295-305
5
Cesare GORETTI
I fondamenti del diritto,
Milano, Libreria Editrice Lombarda, 1930, sp. P. 348-50.
1931.
Top ↑S1↓ Bottom
1
Mario EINAUDI
La protezione della costituzione,
in:
La Riforma sociale,
1931, a. XXXVIII, pp. 640-644.
2
Costantino MORTATI
L’ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano,
Roma, Anonima Romana Editoriale, 1933, pp. 193. Citazioni a p. 18, 19, 23, 25, 27, 32, 43, 45, 179. Collana: Studi dell’Istituto di diritto pubblico e legislazione sociale della R. Università di Roma. Volume V. Dott. Costantino Mortati.
2ª Sez.
Dal 1933 al 1945
Top ↑ ↓ Bottom
- 1933 - 1934 - 1935 - 1936 - 1937 - 1938 - 1939 - 1940 - 1941 - 1942 - 1943 - 1944 - 1945;
- 1933 - 1934 - 1935 - 1936 - 1937 - 1938 - 1939 - 1940 - 1941 - 1942 - 1943 - 1944 - 1945;
x
Top ↑S2↓ Bottom
1
Agostino ORIGONE
Sulle leggi costituzionali,
Roma, Anonima Romana Editoriale, 1933, pp. 123; citazioni a p.14, 15, 19, 23, 25, 28, 30, 37. Collana: Studi dell’Istituto d diritto pubblico e legislazione sociale della R. Università di Roma. Numero XIII. Dott. Agostino Origone, Assistente dell’Istituto.
Top ↑S2↓ Bottom
1 ip
Delio CANTIMORI
41
in:
Leonardo,
1934, a. V, pp. 417-419
– Ora in Delio.CANTIMORI, Politica e storia contemporanea. Scritti 1927-1942, Torino, Einaudi,1991, pp. 197-199.
2
Carlo ESPOSITO
La validità delle leggi. Studio sui limiti della potestà legislativa, i vizi degli atti legislativi e il controllo giurisdizionale,
Padova, CEDAM, 1934, pp. 380.
Top ↑S2↓ Bottom
1 ip
Delio CANTIMORI
La politica di Carl Schmitt,
in:
Studi germanici,
1935, I, pp. 471-489
– Ripubblicato in D. CANTIMORI, Tre saggi su Jünger, Moeller vanden Bruck, Schmitt, Roma, Il Settimo Sigillo, 1985, pp. 63-87. Ora in Delio.CANTIMORI, Politica e storia contemporanea. Scritti 1927-1942, Torino, Einaudi,1991, pp. 237-252.
2
Hugo FIALA (pseud. di Karl LÖWITH)
Il concetto della “politica” di Carl Schmitt ed il problema della decisione,
in:
Nuovi studi di diritto, economia e politica,
1935, VIII, pp. 58-83.
– Di nuovo pubblicato, in una diversa traduzione, nella rivista Nuovi studi politici, 1977, VII, n. 1, pp. 58-83, e nel volume Löwith-Valitutti, “La politica come destino”, Bulzoni, Roma, s.d. (ma 1978), pp. 7-40, Una nuova versione del saggio è stata pubblicata in lingua tedesca nel 1959, con una parte aggiuntiva dedicata a M. Heidegger e F. Gogarten, ora in K. LÖWITH, La critica dell’esistenza storica, Napoli, Morano,1967, pp. 113-161.
3
Arnaldo VOLPICELLI
Prefazione
a C.S., “Principii politici del nazionalsocialsmo”, Pisa, 1935, pp. V-X.
– Ripubblicata in questo stesso anno con il titolo lievemente modificato: I principii politici del nazionalsocialismo secondo C. Schmitt, in Nuovi studi di diritto, economia e politica, 1935, VIII, pp. 84-87.
4
Arnaldo VOLPICELLI
I principii politici del nazionalsocialismo secondo Carl Schmitt,
in:
Nuovi studi di diritto, economia e politica,
1935, VIII, pp. 84-87
– Si tratta della “Prefazione” al volume C.S., “Principi politici del nazionalsocialismo,” Pisa, 1935.
5 √ ip d
Renato TREVES
La filosofia di Hegel e le nuove concezioni tedesche del diritto e dello Stato,
in:
Annali dell’Istituto di scienze giuridiche, economiche, politiche e sociali della R. Univ. di Messina, vol. VII. - 1934-35. Estratto di pagine 1-24.
Top ↑S2↓ Bottom
1
R. DE-NOVA
Recensione a “Die nationalsozialistische Gesetzgebung und der Vorbehalt des “ordre public” im Internationalen Privatrecht”
in:
Annali di Scienze Politiche,
1936, Università di Pavia, IX, pp. 181-183
2 √
Felice BATTAGLIA
Stato, politica e diritto secondo Carlo Schmitt,
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1936, XVI, pp. 419-423.
Top ↑S2↓ Bottom
1
J. EVOLA
La guerra totale,
in:
La vita italiana,
1937, XXV, pp. 561-568
Top ↑S2↓ Bottom
1
Delio CANTIMORI
Recensione a “Der Leviathan”,
in:
Studi germanici,
1938, III, pp. 210-219
– Ripubblicato in Delio.CANTIMORI, Politica e storia contemporanea. Scritti 1927-1942, Torino, Einaudi,1991, pp. 383-388.
2
Delio CANTIMORI
Recensione a C. Lavagna, “La dottrina Nazionalsocialista del Diritto e dello Stato”,
in:
Studi Germanici,
1938, III, pp. 215-219
Top ↑S2↓ Bottom
1 ip
N.B. (= Norberto BOBBIO)
Recensione a “Der Leviathan”
in:
Rivista di filosofia,
1939, XXX, pp. 283-284.
2
J. EVOLA
Modernità di Hobbes?,
in:
Lo Stato,
1939, X, pp. 24-33
– Ripubblicato in «Diorama Letterario», n.101, 1987, pp. 23-26
Top ↑S2↓ Bottom
1 √ d
Costantino MORTATI,
La costituzione in senso materiale,
Milano, Giuffrè, 1940, pp. 1-233. Collana: Pubblicazioni dell’Istituto di diritto pubblico e di legislazione sociale della R. Università di Roma, Serie II, N. 11.Trattazione spec. pp. 55-58. Citazioni a p. 26, 27, 33, 34, 37, 67, 68, 85, 87, 94, 95, 113, 128, 157, 163, 198, 218.
- In frontespizio: Costantino Mortati, professore di diritto costituzionale nella R. Università di Macerata.
Top ↑S2↓ Bottom
1
J. EVOLA
Per un vero diritto europeo,
in:
Lo Stato,
1941, XIII, pp. 21-29.
2
L. VANNUTELLY REY
Prefazione
a C.S., Il concetto d’Impero nel diritto internazionale,
a cura di Luigi Vannutelli Rey, Istituto nazionale di Cultura Fascista, Roma, 1941, pp. 1-12
3
F. PIERANDREI
La politica e il diritto nel pensiero di Carl Schmitt,
in:
Appendice
a C.S., Il concetto d’Impero nel diritto internazionale,
a cura di Luigi Vannutelli Rey, Istituto nazionale di Cultura Fascista, Roma, 1941, pp. 95-143.
Top ↑S2↓ Bottom
1
R. MONACO
Gerarchia e parità fra gli stati nell’ordinamento internazionale,
in:
Rivista di studi politici internazionali,
1942, IX, pp. 58-75.
3ª Sez.
Dal 1946 al 1985
Top ↑ ↓ Bottom
- 1951 - 1954 - 1957 - 1958 - 1959 - 1962 - 1964 - 1967 - 1969 - 1971 - 1972 - 1973 - 1974 - 1975 - 1976 - 1977 - 1978 - 1979 - 1980 - 1981 - 1982 - 1983 - 1984 - 1985;
- 1951 - 1954 - 1957 - 1958 - 1959 - 1962 - 1964 - 1967 - 1969 - 1971 - 1972 - 1973 - 1974 - 1975 - 1976 - 1977 - 1978 - 1979 - 1980 - 1981 - 1982 - 1983 - 1984 - 1985;
Voci al momento disponibili
x
1951.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Paolo BARILE,
La costituzione come norma giuridica. Profilo sistematico,
Firenze, G. Barbèra Editore, 1951, pp. 108.
– Citazioni a p. 33, 44, 50, 60, 78.
1954.
Top ↑S3↓ Bottom
1
G. BALDACCI
Carl Schmitt si ribella alle domande tendenziose,
in:
Corriere della sera,
29 luglio 1954 (intervista).
2
Giano ACCAME
Vive in un villaggio della Westfalia la pecora nera del diritto pubblico,
in:
Lotta politica,
1954, 2 dicembre.
1957.
Top ↑S3↓ Bottom
1
A. GIULIANI
Schmitt, Carl,
in:
Enciclopedia filosofica,
a cura del Centro di studi filosofici di Gallarate, Istituto per la collaborazione culturale, Venezia-Roma, 1957, vol. IV, colonne 39-395.
– Ristampata identica nel 1967 (alle pagg. 1106-1107) ed abbreviata nella ristampa del 1976 (a p. 1060)
1958.
Top ↑S3↓ Bottom
1
W. R. DALLMAYR
Epimeteo cristiano o Prometeo pagano?,
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1958, XXXV, pp. 657-679.
1959.
Top ↑S3↓ Bottom
1
ANONIMO
Schmitt, Carl,
in:
Dizionario Enciclopedico Italiano,
Istituto per l’Enciclopedia italiana, Roma, vol. X, 1959, p. 943.
1962.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Costantino MORTATI
Costituzione: b) Dottrine generali e costituzione della repubblica italiana,
in:
Enciclopedia del diritto,
vol. XI, 1962, citazioni a p. 146, 161, 162, 170, 171, 173, 183, 185, 191, 193, 209, 211, 214.
1964.
Top ↑S3↓ Bottom
1
G. M. MERLO
Schmitt, Karl,
in:
Grande Dizionario Enciclopedico,
Torino, UTET, Appendice, 1964, p. 882.
1967.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Schmitt, Carl,
in:
Enciclopedia Filosofica,
a cura del Centro di studi filosofici di Gallarate, Sansoni, Firenze, vol. V, colonne 1106-1107.
– La stessa del 1957.
1969.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Schmitt, Karl,
in:
Novissimo Digesto,
Torino, UTET, vol. XVI, 1969, p. 690.
1971.
Top ↑S3↓ Bottom
1
G. M. MERLO
Schmitt, Karl,
in:
Grande Dizionario Enciclopedico,
Torino, UTET,vol. XVI, 1971, pp. 825-826.
– E’ la stessa del 1964.
1972.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Gianfranco MIGLIO
Presentazione
a C. S., Le categorie del “politico”. Saggi di teoria politica,
a cura di Gianfranco Miglio e Pierangelo Schiera,
Bologna, il Mulino,1972, pp. 7-14.
– Ora in Gianfranco MIGLIO., ‘Le regolarità della politica’, Milano, Giuffrè, 1988, t. II, pp. 591-601.
2
Schmitt, Karl,
in:
Grande Enciclopedia Vallardi,
Appendice 1972, Milano, p. 664.
3
Livio PALADIN
Il problema della rappresentanza nello Stato Fascista,
in:
Studi in memoria di C. Esposito,
Padova, Cedam, 1972, vol. II, pp.…, spec.
1973.
Top ↑S3↓ Bottom
1
M.S. (Michele. SURDI)
Recensione a “Le categorie del politico”,
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1973, L, pp. 360-361
2
R. DE MATTEI
Gli Stati totalitari nell’era moderna,
in:
Il Tempo,
11 marzo 1973
3
G.M. (G. MIGLIO),
Recensione a “Le categorie del politico”,
in:
Burocrazia,
1973, XVIII, giugno
4
L. TIRENNE
Carl Schmitt il conservatorismo rivoluzionario in Germania,
in:
La Destra,
1973, III, n. 1, pp. 31-53
5
M. FEDELE
Recensione a “Le categorie del politico”,
in:
La critica sociologica,
1973, VI, pp. 146-148
6
Francesco PERFETTI
“Le categorie del politico”,
in:
il Giornale d’Italia,
19 maggio 1973
7
Angelo BOLAFFI
Recensione a “Le categorie del politico”,
in:
Democrazia e diritto,
1973, n. 4, pp. 306-321
8
F. VALENTINI
Le categorie del “politico”,
in:
Paese sera
Supplemento libri, 5 ottobre 1973
9
Valdo FERRETTI
«Excursus» sulle opere di Carl Schmitt tradotte in italiano,
in:
Nuovi studi politici,
1973, III, n. 1, pp. 133-140
10 √
Costantino MORTATI
Brevi note sul rapporto fra costituzione e politica nel pensiero di Carl Schmitt,
in:
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno,
1973, II, pp. 511-532
11
F.P. (Francesco PERFETTI),
Recensione a “Le categorie del politico”,
in:
La Destra,
1973, III, n. 6, pp. 85-87
12
G. FERGOLA
Sovranità popolare,
in:
Roma,
30 dicembre 1973
13
Serio GALEOTTI
Il potere di decisione (Posizioni di fatto e posizioni di diritto nell’esercizio del potere politico in Italia),
in:
Studi in memoria di Carlo Esposito,
Padova, Cedam, 1973, vol. III, pp. 1489-1515, spec. p. 1493,
– alla fine del contributo di Galeotti si legge la data: marzo 1969.
1974.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Carlo ROEHRSSEN
La teoria del politico di Carl Schmitt: un tentativo di risposta alla crisi della liberaldemocrazia,
in:
Materiali per una storia della cultura giuridica,
a cura di Giovanni Tarello, Bologna, il Mulino, 1974, vol. IV, pp. 601-638.
2
Francesco MERCADANTE
La democrazia dell’identità nella dottrina di Carl Schmitt,
in:
ID., “La democrazia plebiscitaria”, Milano, Giuffrè, 1974, pp. 65-152
3
A. BALDASSARRE
Schmitt riproposto,
in:
Diritto e società,
1974, II, pp. 266-269
4
Francesco PERFETTI
Il pensiero politico di Carl Schmitt,
in:
Il conciliatore,
1974, n. 6, pp. 204-205.
– Si tratta dell’articolo del 1973.
1975.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Francesco VALENTINI
Carl Schmitt o dell’iperpoliticismo,
Prefazione a C.S.,“La dittatura. Dalle origini dell’idea moderna di sovranità alla lotta di classe proletaria”, trad. it. di Bruno Liverani, Laterza, Bari-Roma, 1975, pp. VII-XXXI.
2
Luciano PELLICANI
L’essenza del politico,
in:
La Gazzetta del Mezzogiorno,
27 giugno 1975
3
A. MIGNOLI
Recensione a “Le categorie del politico”,
in:
Rivista delle società,
1975, XX, pp. 430-431
4
Massimo LUCIANI
Carl Schmitt e il concetto di “Ditttatura”,
in:
Diritto e società,
1975, III, pp. 544-559
5
Francesco PERFETTI
La democrazia plebiscitaria,
in:
Il Fiorino,
24 agosto.1975
6
L. VENCO
Recensione a “Le categorie del politico”, e a “La Notion de politique. Theorie du partisan”, Calman-Levy, Paris, 1972,
in:
Il Politico,
1975, XL, pp. 170-173
7
Piet TOMMISSEN
Carl Schmitt e il “renoveau” cattolico nella Germania degli anni Venti,
in:
Storia e politica,
1975, XIV, pp. 481-500
– trad. it. di Antonio Caracciolo
8
Vittorio FROSINI
La lezione delle dittature,
in:
La voce repubblicana,
9 ottobre.1975
9
L. ALBANESE
Schmitt: un ritorno allo stato di natura,
in:
l’Unità,
23 dicembre 1975.
1976.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Schmitt, Carl,
in:
Enciclopedia Motta,
1976, vol. VII, p. 7032
2
Schmitt, Carl,
in:
Dizionario dei filosofi,
Firenze, Sansoni, 1976,p. 1060
– È la voce del 1957, abbreviata.
3
Schmitt, Carl,
in:
Grande Enciclopedia,
Istituto Geografico De Agostini, Novara, vol. XVII, 1976, p. 406
4
Salvatore VALITUTTI
La politica come destino,
in:
Nuovi studi politici,
1976, VI, n. 4, pp. 3-46
– ripubblicata in Löwith-Valitutti, “La politica come destino”, Bulzoni, Roma, s.d. (ma 1978), pp. 41-84.
5
Michele SURDI
Egemonia, istituzione e norma in una nota di Carl Schmitt,
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1976, LIII, pp. 565-570.
1977.
Top ↑S3↓ Bottom
1
K. LÖWITH
Decisionismo politico,
in:
Nuovi studi politici,
1977, VII, n. 1 pp. 3-36
– ripubblicato in Löwith-Valitutti, “La politica come destino”, Roma, Bulzoni, s.d. (ma 1978), pp. 7-40.
2
Michele SURDI
Pluralismo come dilemma. Carl Schmitt, una soluzione totalitaria per gli anni ’30,
in:
Problemi del socialismo,
1977, XVIII, pp. 239-260
3
Paolo PETTA
Schmitt, Kelsen e il “Custode della Costituzione”,
in:
Storia e politica,
1977, XVI, pp. 505-551
4
Salvatore VALITUTTI
La fortuna di Carl Schmitt in Italia,
in:
Nuovi studi politici,
1977, VII, n. 4, pp. 97-113
– ripubblicato in Löwith-Valitutti, “La politica come destino”, Roma, Bulzoni, s.d. (ma 1978), pp. 85-101.
1978.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Schmitt, Carl,
in:
Lessico Universale Italiano,
Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, vol. XX, 1978, p. 290
2
Franesco MERCADANTE
Discorsi sulla guerra: da C. Schmitt a A. Glucksmann,
in:
Revue européenne des sciences sociales et Cahiers Vilfredo Pareto,
1978, XVI, n. 44, pp. 123-140
3
Gennaro.MALGIERI
La recezione di Schmit in Italia,
in:
Revue européenne des sciences sociales et cahiers Vilfredo Pareto,
1978, XVI, n. 44, pp. 181-186
– ripubblicato in ID., Su Schmitt, Roma, Il Settimo Sigillo, 1988, pp. 11-20.
4
Karl LÖWITH, Salvatore VALITUTTI
La politica come destino,
Roma, Bulzoni (s.d. ma 1978)
– Il volumetto contiene i saggi già segnalati:
5
Carlo GALLI
Ma che cos’è la politica
in:
Il Resto del Carlino,
31 ottobre.1978
6
Gennaro MALGIERI
Carl Schmitt fra “amico” e “nemico”,
in:
Elementi,
1978, n. 1, pp. 14-15
7
Piet TOMMISSEN
Il concetto del “politico” secondo Carl Schmitt,
in:
Nuovi Studi politici,
1978, VIII, n. 4, pp. 67-82.
1979.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Carlo GALLI
Carl Schmitt nella cultura italiana (1924-1978). Storia, bilancio, prospettive di una presenza problematica,
in:
Materiali per una storia della cultura giuridica,
1979, IX, n. 1, pp. 81-160
2
Roberto DE MATTEI
Note su Carl Schmitt,
in:
Intervento,
1979, n. 35, pp. 105-112
3
Carlo ROEHRSSEN
Il ritorno dell’ontologia nel costituzionalismo di Weimar,
in:
Materiali per una storia della cultura giuridica,
1979, IX, n. 2, pp. 491-521
– I saggi di Roehrssen apparsi nella rivista «Materiali» sono raccolti nel volume dello stesso “Diritto e politica”, Palermo, Ciclope,1980.
4
Pier Paolo PORTINARO
La dottrina del governo misto e il pluralismo liberale nella critica di Carl Schmitt,
in:
Nuovi studi politici,
1979, IX, n. 3, pp. 25-49
5
Michele SURDI
Critica della categoria del politico 1932-37,
in:
aut-aut,
1979, nn. 170-171, pp. 197-228
6
Michele SURDI
L’ipotesi socialtecnocratica nella crisi di Weimar,
in:
AA.V.V., Crisi e piano, a cura di M. Telò, Bari, De Donato, 1979, pp. 209-215
7
Gianfranco MIGLIO
Un Diritto un po’ storto,
in:
L’Espresso,
1979, n. 45, pp. 168-173
8
T. M. (= Telesio MALASPINA)
Alti e bassi di una carriera e Le opere e i giorni,
in:
L’Espresso,
1979, n. 45, p. 177 e pp. 179-183
9
Gennaro MALGIERI
La politologia di un “gran vecchio” che non tramonta,
in:
Il secolo d’Italia,
10 novembre 1979
10
Michele SURDI
I confini del politico. Note su guerra e politica in Carl Schmitt,
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1979,LVI, pp. 632-675.
11
R. MARIANI (Pseudonimo di Gennaro MALGIERI)
Carl Schmitt alla riscossa,
in:
Linea,
1979, n. 16, p. 21.
1980.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Luigi GOLINO
Un caro Nemico. – Intervista con J. Seifert
in:
Il Messaggero,
5 gennaio 1980
2
E. SERRA
Amici e nemici, arriva l’Emergenza. – Intervista con F. Mercadante
in:
Il Settimanale,
1980, n. 9, 6 marzo, pp. 59-62
3
Francesco PERFETTI
L’essenza della politica,
in:
Il Giornale d’Italia,
1980, 13 marzo
4
Pier Paolo PORTINARO
La teoria del “nomos” come ordinamento sociale,
in:
Nuovi studi politici,
1980, X, n. 1, pp. 97-113
5
Carlo GALLI
Attualità di Carl Schmitt,
in:
Il Leviatano,
1980, II, n. 6, pp. 15-16
6
Mario TRONTI
Su Schmitt, “Le categorie del politico”,
in:
ID., Soggetti, crisi, potere, Bologna, Cappelli, 1980, pp. 71-81
7
Schmitt, Carl,
in:
Enciclopedia Europea,
Milano, Garzanti,vol. X, 1980, p. 275
8
R. RIGHI
Carl Schmitt interprete di Hobbes (1921-1938),
in:
Studi di filosofia, politica e diritto,
1980, II, n. 3, pp. 51-69
9
R. ZORZI
Note introduttive,
in:
Comunità,
1980, XXXIV, n. 182, pp. XX-XXVIII
10
Pier Paolo PORTINARO
Appropriazione, distribuzione, produzione,
in:
Comunità,
1980, XXXIV, n. 182, pp. 77-98
1981.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Giuseppe DUSO (a cura di),
La politica oltre lo Stato: Carl Schmitt,
Venezia, Arsenale Cooperativa Editrice, 1981
– Il volume contiene i seguenti scritti: G. Duso, ‘Introduzione’, pp. 7-13; P. Schiera, ‘Dalla costituzione alla politica: la decisione in Carl Schmitt’, pp. 15-24; M. Tronti, ‘Marx e Schmitt: un problema storico-teorico’, pp. 25-60; G. Miglio, ‘Oltre Schmitt’, pp. 41-47, (ora in Idem,Le regolarità della politica, tomo II, Giuffrè, Milano, 1988, pp. 751-760); G. Duso, ‘Tra costituzione e decisione: la soggettività in Carl Schmitt’, pp. 49-68; G. Marramao, ‘La decisione senza presupposti e il fantasma dello Stato’, pp. 69-87; A. Brandalise, ‘Ritorno del “classico” e critica della ragione strumentale’, pp. 89-101; A. Biral, ‘Schmitt interprete di Hobbes’, pp. 103-125; C. Galli, ‘La teologia politica in Carl Schmitt: proposte per una rilettura critica’, pp. 127-137; G. Zaccaria, ‘La critica del normativismo: giuridico e metagiuridico nella teoria del diritto di Carl Schmitt’, pp. 139-152; M. Montanari, ‘Nota sulla crisi e la critica della democrazia negli anni Venti’, pp. 153-168; C. Galli, ‘Carl Schmitt in Italia. Una bibliografia’, pp. 169-181.
2
Giacomo MARRAMAO
Schmitt e l’arcano del potere,
in:
Alfabeta,
1981, III, n. 23, pp. 20-21
– Si tratta dell’articolo segnalato nel volume a cura di Duso, ‘“La politica oltre lo Stato: Carl Schmitt”.
3
Salvatore VALITUTTI
La guerra è guerra,
in:
l’Opinione,
1981, V, n. 104, pp. 4-5
4
Antonio CARACCIOLO
Presentazione
in:
Carl Schmitt, ‘Il Custode della Costituzione’, Milano, Giuffrè, 1981, pp. V-XXXII
5
A. DI MAJO
Chi custodisce la democrazia,
in:
Rinascita,
1981, n. 19, pp. 24-25
6
Pier Paolo PORTINARO
Max Weber e Carl Schmitt,
in:
Sociologia del diritto,
1981, VIII, n. 1, pp. 155-182
7
Nicola MATTEUCCI
I tre mali delo Stato,
in:
il Resto del Carlino,
18 maggio 1981
8
Nicola MATTEUCCI
Il filosofo Carl Schmitt dalla polvere alle stelle,
in:
La Nazione,
1981, 19 maggio.
– Si tratta dello stesso articolo apparso su “il Resto del Carlino”.
9
U. CURI
Gli enigmi della pace e della guerra,
in:
Rinascita,
1981, n. 22, p. 35
10
Enrico FILIPPINI
Facciamo la guerra nel labirinto,
in:
la Repubblica,
1981, 31 maggio
11
ANONIMO
Recensione a “Teoria del partigiano”,
in:
Controinformazione,
1981, n. 20, p. 96
12
P. BIANCO
Il partigiano di Schmitt,
in:
Mondoperaio,
1981, n. 5, pp. 124-125
13
Teodoro KLITSCHE DE LA GRANGE
Recensione a “Il Custode della Costituzione”,
in:
Nuovi studi politici,
1981, XI, n. 2, pp. 132-135
14
Luigi GOLINO
Ah, quando la guerra era proprio guerra,
in:
il Messaggero,
1981, 7 giugno
15
Damiano NOCILLA
Il Custode della Costituzione,
in:
il Tempo,
1981, 8 giugno
16
Enrico FILIPPINI
Carl Schmitt. Gli amici e i nemici,
in:
la Repubblica,
1981, 13 giugno
17
G. M. GARDINI
Il partigiano e il suoi nemico per Carl Schmitt,
in:
il Manifesto,
1981, 27 giugno
18
ANONIMO (= T. Klitsche de la Grange)
Di terza mano,
in:
l’Opinione,
1981, V, n. 109, pp. 4-5
19
L. COMPAGNA
I “confini” secondo Kelsen ed il “nemico” secondo Schmitt,
in:
Nuova Antologia,
1981, CXVI, fasc. 2139, pp. 281-291
20
Vittorio VETTORI
Il custode della costituzione,
in:
la Discussione,
1981, XXIX, n. 28, p. 32
21
L. MANCONI
Carl Schmitt: Teoria del partigiano,
in:
Quaderni piacentini,
1981, nuova serie, I, n. 2, pp. 137-144
22
P. VISANI
Recensione a “Teoria del partigiano”,
in:
Diorama Letterario,
1981, n. 36, pp. 3-4
23
P. VISANI
Recensione a “Il Custode della Costituzione”,
in:
Diorama Letterario,
1981, n. 38, pp. 6-7
24
Alessandro CAMPI
L’essenza della politica,
in:
Oggisud,
1981, n. 24, p. 15
25
F. FUSILLO
Schmitt Carl,
in:
Enciclopedia Garzanti di filosofia,
Milano, 1981, p. 836
26
Massimo CACCIARI
Progetto,
in:
Laboratorio politico,
1981, n. 2, pp. 88-119
27
M. CACCIATORI
Diritto e giustizia,
in:
il Centauro,
1981, n. 2, pp. 58-81
28
G. DUSO,
Tirannia dei valori e forma politica in Carl Schmitt,
in:
il Centauro,
1981, n. 2, pp. 156-165
29
A. DAL LAGO
Teorico decisionista o Dr. Stranamore?
in:
Rassegna italiana di sociologia,
1981, n. 2, pp. 270-273
30
Emanuele CASTRUCCI
Naptha, o un Kat-echon per l’Europa,
in:
Storia e politica,
1981, XX, pp. 336-345
– ripubblicato in ID., “La Forma e la Decisione. Studi critici”, Firenze, Libreria Alfani Editrice, s.d. (ma 1984), pp. 81-90
31
Emanuele CASTRUCCI
Teologia politica e dottrina dello Stato. Note sull’attualità del decisionismo,
in:
AA.VV., Cristianesimo, Secolarizzazione e Diritto moderno, a cura di L. Lombardi Vallauri e G. Dilcher, Giuffrè-Nomos Verlagsgesellschaft, Milano-Baden-Baden, 1981, pp. 731-754
– ripubblicato in ID., “La Forma e la Decisione. Studi critici”, Firenze, Libreria Alfani Editrice, s.d. (ma 1984), pp. 110 ss.
32
A. de BENOIST
La nozione di politica,
in:
ID., Visto da destra, Napoli, Akropolis,1981, pp. 285-290
33
P.P. PORTINARO
Max Weber e Carl Schmitt,
in:
AA.VV., Max Weber e il diritto, a cura di R. Treves, Milano, F. Angeli, 1981, pp. 155-182
– Si tratta di un saggio precedentemente pubblicato.
34
P. VISANI,
Recensione a G. DUSO (a cura di), “La politica oltre lo Stato”
in:
Diorama Letterario,
1981, n. 42, pp. 5-6
35
M. GHELARDI
Una teoria politica del partigiano,
in:
Critica marxista,
1981, XIX, n. 4, pp. 187-191
36
A. BRANDALISE, G. DUSO
Decisionismo e costituzione: la discontinuità del Politico,
in:
Laboratorio politico,
1981, nn. 5-6, pp. 45-63
37
P. VISANI
La politica oltre lo Stato,
in:
Oggisud,
1981, n. 34, p. 13
38
Gennaro MALGIERI
Recensione a “Teoria del partigiano”,
in:
Politica militare,
1981, III, n. 4, pp. 51-53
39
V.V. (V. Vitale)
Recensione a “Il Custode della Costituzione”,
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1981, LVIII, pp. 534-536
40
Carlo GALLI
Presentazione,
in:
Carl Schmitt,“Romanticismo politico”, Milano, Giuffrè, pp. V-XXXI
41
Teodoro KLITSCHE DE LA GRANGE
Schmitt e il conflitto politico,
in:
Tempo presente,
1981, nn. 11-12, p. 149
42
S. TOMASI
Le connessioni Romanticismo-politica,
in:
il Giornale nuovo,
edizione di Modena, 1° novembre 1981
43
Salvatore VALITUTTI
Recensione a “Teoria del partigiano”,
in:
Nuovi studi politici,
1981, XI, n. 4, pp. 127-129
44 √
Mario BERNARDI GUARDI
Perché Schmitt piace alla nuova sinistra,
in:
Prospettive libri,
1981, n. 12, dicembre, pp. 25-29
45
Massimo CACCIARI
Un filosofo contro il nazionalismo,
in:
Prospettive libri,
1981, n. 12, pp. 29-30
1982.
Top ↑S3↓ Bottom
1
F. MASINI
L’intransigente assolutismo dell’antiromantico Carl Schmitt,
in:
l’Unità,
1982, 14 gennaio
2
A. DAL LAGO
Il fascino tardivo della guerra,
in:
Alfabeta,
1982, n. 32, pp. 25-26
3
Angelo BOLAFFI
Colloquio con Carl Schmitt,
in:
Alfabeta,
1982, n. 32, p. 26
4
G. PEREZ
Recensione a Romanticismo politico,
in:
Diorama letterario,
1982, n. 45, p. 2
5
H.A. CAVALLERA
Recensione a Romanticismo politico,
in:
Nuovi studi politici,
1982, XII, n. 2, pp. 138-141
6
Pier Paolo PORTINARO
La crisi dello jus publicum europaeum. Saggio su Carl Schmitt,
Milano,.Edizioni di Comunità, 1982.
– Nel volume sono stati rifusi, notevolmente ampliati, saggi Precedentemente apparsi.
7
Paolo. PASTORI
Recensione a “Romanticismo politico”,
in:
Storia e politica,
1982, XXI, pp. 155-160
8
Pier Paolo PORTINARO
Che cos’é il decisionismo,
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1982, LIX, pp. 247-267
9
Teodoro KLITSCHE DE LA GRANGE
Romanticismo politico,
in:
Tempo presente,
1982, n. 17, pp. 110-111
10
Carlo GALLI
Recensione a Teoria del partigiano,
in:
Il Pensiero politico,
1982, XV, pp. 618-619
11
Angelo BOLAFFI
Storia di un incontro,
in:
Il Centauro,
1982, n. 5, pp. 189-194
12
G. ZARONE
Crisi e critica dello Stato. Scienza giuridica e trasformazione sociale tra Kelsen e Schmitt,
Napoli, Edizioni Scientfiche Italiane, 1982
13
Carlo GALLI
Recensione a P.P. Portinaro, “La crisi dello jus publicum europaeum”, in:
Jus,
1982, XXIX, n. 3, pp. 384-392
14
F. MASINI
C. Schmitt e l’occasionalismo romantico (note sulla Politische Romantik),
in:
ID., Il travaglio del disumano, Napoli, Bibliopolis, 1982, pp. 41-44
15
Roberto RACINARO
Politica e Stato: Carl Schmitt,
in:
Critica marxista,
1982, XX, n. 4, pp. 199-205
1983.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Alessandro CAMPI
Introduzione a C.S., “Scritti politico-giuridici“, cit., pp. 7-22.
2
Alessandro CAMPI
Nota blibliografica a C.S. “Scritti politico-giuridici”, cit., pp. 23-34.
3
M. Z. (M. Zerlotin)
Recensione a AA.VV., “La politica oltre lo Stato”,
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1983, LX, pp. 173-175
4
Gennaro MALGIERI
Carl Schmitt in Italia,
in:
il Secolo d’Italia,
20 aprile 1983
5
E. DI RIENZO
Il sogno impossibile di Carl Schmitt,
in:
Rinascita,
1983, n. 16, p. 20
6
Gianni FERRACUTI
Recensione a C. S., “Scritti politico-giuridici”,
in:
Diorama Letterario,
1983, n. 58, pp. 9-11
7
E. MORONI
Carl Schmitt, il rischio della decisione,
in:
Hermeneutica,
1983, n. 2, pp. 145-155
8
G. CIANFEROTTI
Recensione a I. Maus, “Burgerliche Rechtstheorie und Faschismus. Zur sozialen Funktion und aktuellen Wirkung der Theorie Carl Schmitts”, Munchen, Wilhelm Fink Verlag, 1980 2, pp. 195-XVII,
in:
Intersezioni,
1983, II, pp. 722-727
9
A. SCALONE
Due, tre cose sul “Romanticismo politico” di Carl Schmitt,
in:
Quaderni razionalisti,
1983, nn. 2-3, pp. 144-148
10
M. BERTOZZI
Carl Schmitt: un’arma doppio taglio
in:
Quaderni razionalisti,
1983, nn. 2-3, pp. 185-189
11
V.V. (V. Vitale)
Recensione a “Romanticismo politico”,
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1983, LX, pp. 509-511
12
Carlo GALLI
Presentazione all’edizione italiana,
in:
Carl Schmitt, “Amleto o Ecuba”, cit., pp. 7-35
13
B. GRAVAGNUOLO
L’Amleto di Carl Schmitt,
in:
Rinascita,
1983, n. 42, p. 25
14
Beniamino PLACIDO
Vedi Amleto e pensi Giacomo,
in:
La Repubblica,
5 ottobre 1983
15
Claudio FINZI
Recensione a “Scritti politico-giuridici”,
in:
La Nottola
1983, II, n. 3-4, pp. 115-116
16
Luigi CIAURRO,
Recensione a “Scritti politico-giuridici”,
in:
Nuovi studi politici,
1983, XIII, n. 4, pp. 129-132
17
G. MARRAMAO
Il tempo cairologico della decisione: infondatezza della Entscheidung e fantasma dello Stato in Carl Schmitt,
in:
ID., Potere e secolarizzazione. Le categorie del tempo,
Editori Riuniti, Roma, pp. 123-143.
18
Teodoro KLITSCHE DE LA GRANGE
Amleto o Ecuba,
in:
Tempo presente,
1983, nn. 34-36, pp. 128-129
19
E. SEVERINO
Recensione a “Amleto o Ecuba”
in:
l’Europeo,
10 dicembre 1983, p. 153
1984.
Top ↑S3↓ Bottom
1
AA.VV.
Carl Schmitt nel nostro tempo,
in:
Diorama letterario,
1984, nn. 68-69 (numero speciale)
– Il fascicolo comprende i seguenti articoli: A. Campi, Prime approssimazioni, p. 2; G. Faye, R. Steuckers, La lezione di Carl Schmitt, pp. 3-7; P. Tommissen, Di fronte al nazismo, pp. 7-9; A. Santambrogio, Decisionismo e scienza politica, pp. 10-13; A. Tomasini, La concretezza della Storia, pp. 14-17; G. Borghi, Alcune suggestioni, pp. 17-21; N. Zanon, Il gioco e il gustafeste, pp. 21-24; A. Campi, Schmitt e le scienze umane, pp. 24-29; –, Nota bibliografica, pp. 29-31.
2
Alessandro CAMPI
Carl Schmitt nell’Europa tra le due guerre,
in:
Nuovi studi politici,
1984, XIV, n.1, pp. 115-125
– L’articolo riproduce, con leggerissime variazioni, l’Introduzione segnalata.
3
D. NERI
Recensione a “Scritti politico-giuridici”,
in:
Il Pensiero politico,
1984, XVII, pp. 138-139
4
F.d’A (F. d’Agostino)
Recensione a P.P. Portinaro, “La crisi dello jus publicum europaeum”,
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1984, LXI, pp. 177-179
5
R. FASSA
Etica e politica in Carl Schmitt,
in:
Fenomenologia e società,
1984, VII, n. 1, pp. 100-125
6
P. RUSSO
Le origini del “decisionismo”,
in:
Parsifal,
1984, I, nn. 2-3, pp. 6-7
7
F. BERGOMI
Recensione a “Amleto o Ecuba”,
in:
Diorama letterario,
1984, n. 71, pp. 15-16
8
Antonio CARACCIOLO
Presentazione,
in:
C. S, “Dottrina della Costituzione”, pp. VII-XXXI
9
H.A. CAVALLERA
Recensione a “Amleto o Ecuba”,
in:
Nuovi studi politici,
1984, XIV, N. 2, p. 138
10
A.C. AMATO MANGIAMELLI
Amleto e il tragico: a proposito di un saggio di Carl Schmitt,
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1984, LXI, pp. 324-336
11
Angelo BOLAFFI
Stat nominis umbra: la rilettura schmittiana di Hobbes,
in:
Il Centauro,
1984, n. 10, pp. 161-168
12
ANONIMO
Recensione a “Amleto o Ecuba”,
in:
l’Opinione,
1984, VIII, n. 269, p. 11
13
Teodoro KLITSCHE DE LA GRANGE
Dottrina della Costituzione
in:
Tempo presente,
1984, nn. 43-44, pp. 113-114
14
Teodoro KLITSCHE DE LA GRANGE
Recensione a “Dottrina della Costituzione”,
in:
Nuovi studi politici,
1984, XIV, n. 3, pp. 119-122
15
Angelo BOLAFFI
Carl Schmitt, un avversario scomodo. Il controrivoluzionario e la sinistra: storia di un fraintendimento,
in:
il Manifesto,
1984, 4 ottobre.
16
Alessandro CAMPI
Sulla fortuna italiana di Carl Schmitt. Una bibliografia: 1924-1984,
in:
La Nottola,
1984, III, n. 3, pp. 55-78
17
G. ACCAME
Perché è attuale Carl Schmitt,
in:
L’Italia del popolo,
1984, IV, n. 30, p. 8
18
A. GNOLI
Costituzioni al bivio,
in:
l’Opinione,
1984, VIII, n. 332, p. 6
19
Emanuele CASTRUCCI
La ricerca del Nomos,
Firenze, Alfani, 1984
– L’opuscolo riproduce, in forma modificata, Presentazione all’edizione italiana de C. SCHMITT, Il nomos della terra, cit., pp. 433-443.
20
Emanuele CASTRUCCI
Nahpta, o un katechon per l’Europa,
in:
ID., La forma e la decisione. Studi critici, Firenze, Alfani, pp. 81-90.
– Si tratta di un articolo già segnalato.
21
Emanuele CASTRUCCI
Il problema della teologia politica,
in:
ID., La forma e la decisione, cit., pp. 91-110.
– Si tratta di articolo già segnalato.
22
Paolo PASTORI
Recensione a “Amleto o Ecuba”, cit.
in:
Storia e politica,
1984, XXIII, pp. 707-710
23
Valdo FERRETTI
Recensione a J.W. Bendersky, Carl Schmitt: Theorist for Reich, Princeton University Press, Princeton, 1983,
in:
Storia e politica,
1984, XXIII, pp. 711-713
24
Carlo AMIRANTE
C. Schmitt e la sua recezione in Italia,
in:
ID., Saggi di diritto comparato, Morra Ed., Cosenza.
– Il saggio è già apparso in lingua tedesca tra le pubblicazioni dell’Università di Brema con il titolo C. Schmitt und seine Rezeption in Italien, sempre nel corso del 1984.
25
Claudio BONVECCHIO
Decisionismo. La dottrina politica di Carl Schmitt,
Milano, Unicopli,1984
26
Luigi GOLINO
La “Dottrina della Costituzione” del 1928 di Carl Schmitt tradotta in italiano. Sembra oggi, ma è ieri,
in:
il Messaggero,
1984, 2 dicembre.
27
Michele NICOLETTI
Alla radice della “teologia politica” di Carl Schmitt. Gli scritti giovanili (1010-1917),
in:
Annali dell’Istituto storico italo-germanico,
1984, X, pp. 255-316
28
Carlo GALLI
Mediazione e decisione: il rappresentare secondo C. Schmitt,
in:
Il Centauro,
1984, n. 15, pp. 168-184
29
L. REGA
C. Schmitt: la nostalgia del sistema,
Trieste, Università degli Studi,1984.
30
Raymond ARON
Memorie,
Milano, Mondadori, 1984, pagg. 793, citazione alle pp. 468, 469, 670, 671, 676. Trad. it. di Oreste del Buono. I passi citati riportano brani di lettere di Carl Schmitt ad Aron.
–Il volume di R. Aron esce nell’originale francese nel 1983, con il titolo Mémoires, presso Julliard. Possiedo l’edizione italiana.
1985.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Gennaro MALGIERI
Decisionismo va cercando...,
in:
il Secolo d’Italia,
1985, 14 febbraio.
2
B. D’ESTE
L’itinerario decisionista di Schmitt,
in:
il Secolo d’Italia,
1985, 14 febbraio.
3
G. MASCHKE
Recensione a J. M. Beneyto, Politische Theologie als politische Theorie. Eine Untersuchung zur Rechts- und Staatstheorie Carl Schmitts und zu ihrer Wirkungsgeschichte in Spanien, Berlin, Duncker und Humblot, 1983,
in:
la Nottola,
1985, IV, n.1, pp. 133-136
4
P. BONETTI
Carl Schmitt, l’irrazionalista,
in:
la Voce repubblicana,
1985, 16-17 aprile.
5
Giuliano FERRARA
Noi, figli dela terra guardiamo verso il mare,
in:
Corriere della sera,
1985, 17 aprile.
6
Gianfranco MIGLIO
Carl Schmitt o l’ultimo dei ‘classici’,
in:
il Sole - 24 ore,
1985, 17 aprile.
– Ripubblicato con il titolo Sulla bara di Carl Schmitt in G.M., Le regolarità della politica, tomo II, Giuffré, Milano, 1988, pp. 1075-1079.
7
P. A. SCHIERA
Carl Schmitt e Delio Cantimori,
in:
Reporter,
1985, 27-28 aprile.
8
A. CAPIZZI
Un nuovo tipo di reato - Vilipendio di fascismo?,
in:
Paese sera,
1985, 1° maggio.
9
Joseph H. KAISER
- Carl Schmitt: per faermare Hitler avrebbe violato la Costituzione (colloquio tra J. Kaiser e A. Caracciolo),
in:
il Tempo,
1985, 4 luglio.
10
Gennaro MALGIERI (a cura di),
Omaggio a Carl Schmitt,
in:
il Menabò letterario,
1985, supplemento al n. 14.
– Il fascicolo comprende i seguenti articoli: G. Malgieri, La politica come destino, pp. 2-5; G. Malgieri, Lo Stato nuovo, pp. 5-6; M. Greco, Realismo “decisionista”, pp. 7-8; G. Fergola, La “scoperta” di Donoso Cortés, p. 9; T. Klitsche de la Grange, Un giurista lungimirante, p. 10; A. Caracciolo, A “San Casciano” da Schmitt, pp. 11-12; G. Malgieri, I “criteri” schmittiani (colloquio con J. Freund), pp. 13-14; M. d’Efeso, Bibliografia essenziale, p. 15.
11
Mario TRONTI
Dentro il Leviatano,
in:
l’Unità,
1985, 14 luglio.
12
Angelo BOLAFFI
Ex captivitate salus,
in:
Alfabeta,
1985, nn. 74-75, p. 16.
13
Fulco LANCHESTER
C. Schmitt: un giurista scomodo,
in:
Rivista trimestrale di diritto pubblico,
1985, XXXV, pp.153-170
14
U. FADINI
Esperienze della modernità: C. Schmitt e W. Benjamin,
in:
La Politica,
1985, I, nn. 3-4, pp. 43-58
15
Giuseppe DUSO
La rappresentazione e l’arcano dell’idea,
in:
il Centauro,
1985, n. 15, pp. 35-70
16
Carlo GALLI
Mediazione e decisione: il rappresentare secondo Carl Schmitt,
in:
il Centauro,
1985, n. 15, pp. 168-176
4ª Sez.
Dal 1986 a oggi
Top ↑ ↓ Bottom
- 1986 - 1987 - 1988 - 1989 - 1990 - 1991 - 1992 - 1993 - 1994 - 1995 - 1996 - 1999 -
- 1986 - 1987 - 1988 - 1989 - 1990 - 1991 - 1992 - 1993 - 1994 - 1995 - 1996 - 1999 -
Voci al momento effettivamente censite
x
1986.
Top ↑S3↓ Bottom
1
G. SCHWAB
Carl Schmitt. La sfida dell’eccezione,
Laterza, Roma-Bari, Laterza, 1986
– tr. it. di G.S., Tha Challenge of the Exception, Berlin, Duncker & Humblot, 1970.
2
Franco FERRAROTTI
Introduzione,
in:
G.S., La sfida dell’eccezione, cit., pp. V-XX.
3
Roberto ESPOSITO
Teologia politica. Modernità e decisione in Schmitt e Guardini,
in:
Il Centauro,
1986, n. 16, pp. 103-139
– Ora in R. ESPOSITO, Categorie dell’impolitico, Bologna, il Mulino,1988, pp. 27-72
4
Roberto RACINARO
Esistenza e decisione in Carl Schmitt,
in:
Il Centauro,
1986, n. 16, pp. 140-173
5
Pier Paolo PORTINARO
Recensione a C. Bonvecchio, Decisionismo, cit.,
in:
Teoria politica,
1986, II, n. 1, pp. 233-234
6
Roberto ESPOSITO
La forma politica
in:
il Mulino,
1986, XXXV, n. 305, pp. 519-526
7
G. NARDONE S.J.
La gloria della forma,
in:
Il Mulino,
1986, XXXV, n. 305, pp. 527-535
8
Günter MASCHKE
Lo Stato, il Nemico, il Diritto. Il discusso pensiero di Carl Schmitt,
in:
Trasgressioni,
1986, I, n. 1, pp. 73-79
9
C. NIZZANI
Recensione a G. SCHWAB, Carl Schmitt. La sfida dell’eccezione, cit., n. 92, pp.15-17
10
Gennaro MALGIERI
La decisione come sfida,
in:
il Secolo d’Italia,
1986, 10 aprile
11
B. d’ESTE
Una geopolitica per l’avvenire,
in:
il Secolo d’Italia,
1986, 10 aprile.
12
J. HABERMAS
La malattia mortale del Leviatano,
in:
Micromega,
1986, n. 3, pp. 229-237
– tr. it. di J. HABERMAS, Souvereignity and Fuhrerdemocratie, in Times Literary Supplemen, ...
13
Luigi CIAURRO
Carl Schmitt: giurista della destra,
in:
Hermeneutica,
1986, n. 6, pp. 193-223
14
Gennaro MALGIERI
Schmitt dimezzato,
in:
il Secolo d’Italia,
1986, 22 maggio.
15
Massimo Severo GIANNINI
La concezione giuridica di Carl Schmitt: un politologo datato?,
in:
Quaderni costituzionali,
1986, VI, n. 3, pp. 447-459
16
Gennaro MALGIERI
In principio fu Carl Schmitt...,
in:
Proposta nazionale,
1986, I, n. 3, pp. 85-88.
17
Gennaro MALGIERI(a cura di)
Intervista con Antonio Caracciolo,
in:
Proposta nazionale,
1986, I, n. 3, pp. 86-87
18
Alessandro CAMPI
Alle radici della grande politica,
in:
Proposta nazionale,
1986, I, n; 3, pp. 88-90
19
M. GRECO
Che forma ha la decisione?
in:
Proposta nazionale,
1986, I, n. 3, pp. 90-92
20
Giuliano FERRARA
La teoria della costituzione di C. Schmitt come critica alla liberaldemocrazia,
in:
Politica del diritto,
1986, XVII, n. 3, pp. 461-472
21
M. GHELARDI
Introduzione a C.S., La teoria politica del mito, cit.,
in:
La Politica,
1986, II, nn. 2-3, pp. 78-82
22
C. NIZZANI
Recensione a C.S., Terra e mare, cit.,
in:
Diorama letterario,
1986, n.96, pp. 13-14
23
Pasquale PASQUINO
Considerazioni intorno al criterio del ‘politico’ in C. Schmitt,
in:
Il Mulino,
1986, XXXV, n. 306, pp. 673-688
24
Giacomo MARRAMAO
I feticci di Habermas,
in:
il Mattino,
1986, 30 ottobre
25
B. ACCARINO
L’irregolarità dominante,
in:
il Manifesto,
1986, 21 novembre
26
Carlo GALLI
Introduzione
a
C.S., Scritti su Thomas Hobbes, cit., pp. 1-37
27
Carlo GALLI
Introduzione
a
C.S., Cattolicesimo romano e forma politica, cit., pp. 3-27
28
Carlo GALLI
La guerra nel pensiero politico di C. Schmitt,
in:
La Nottola,
1986, IV, nn. 1-2, pp. 145-158
29
Emanuele CASTRUCCI
Le forme della costituzione politica. Appunti per una lettura della “Verfassungslehre” di Carl Schmitt,
in:
Rivista internazionale di filosofia del diritto,
1986, LVIII, n. 2, pp. 196-235
30
Angelo BOLAFFI
Ora basta con Schmitt,
in:
l’Espresso,
1986, 26 ottobre
31
M. NIGRO
Carl Schmitt tra diritto e politica,
in:
Quaderni fiorentini,
1986, n. 15, pp. 691-719
32
Antonio CARACCIOLO
Kelsen, Schmitt e le antinomie della rappresentanza,
in:
Behemoth,
1986, n. 1, pp. 16-19
33
Lorenzo ORNAGHI
Lo Stato e il ‘politico’ nell’età moderna,
in:
Quaderni fiorentini,
1986, n. 15, pp. 721-741
34
Angelo BOLAFFI
Introduzione
a
C. S., Terra e mare, cit., pp. 5-29
35
S. BELARDINELLI
Recensione a C.S., Scritti su Thomas Hobbes, cit.; C. S., Cattolicesimo romano..., cit.,
in:
la Nottola,
1986, V, n. 3, pp. 143-145
1987.
Top ↑S3↓ Bottom
1 √
Piergiorgio BELLOCCHIO
Uomini superiori,
in:
Diario,
1987, anno III, n. 5, dicembre, pp. 27-36
2
M. BERTOZZI
Recensione a C.S., Scritti su Thomas Hobbes, cit.,
in:
Filosofia politica,
1987, I, n. 1, pp. 169-173
3
Simona FORTI
Recensione. a Jacob TAUBES (a cura di), Der Furst dieses Welt. Carl Schmitt und die Folgen, Munchen, Wilhelm Fink Verlag, 1983,
in:
Filosofia politica,
1987, I, n. 1, pp. 178-185
4
Claudio BONVECCHIO
Carl Schmitt e una interpretazione di J. Habermas,
in:
Il Politico,
1987, LII, n. 1, pp. 153-162
5
B. IORIO
Analisi del decisionismo. C. Schmitt e la nostalgia del tiranno,
Napoli, Giannini, 1987
6
Pier Paolo PORTINARO
L’equivoco asilo dei classici,
in:
Teoria politica,
1987, III, pp. 189-194.
7
Giano ACCAME
Presentazione
a C.S., La tirannia dei valori, cit., pp. 5-23
8
Francesco MERCADANTE
Carl Schmitt tra “i vinti che scrivono la storia”,
in:
C.S., Ex captivitate salus, cit., pp. 101-139
9
Giuseppe DUSO
Rappresentazione ed unità politica nel dibattito degli Anni Venti: Carl Schmitt e Gerhard Leibholz,
in:
G. Gozzi, P. Schiera (a cura di), Crisi istituzionale e teoria della Stato in Germania dopo la I guerra mondiale, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 283-323
10
Alessandro CAMPI
Carl Schmitt e le scienze umane,
in:
Trasgressioni,
1987, n. 4, pp. 49-67
11
Roberto RACINARO
Tradizione e Modernità nel pensiero politico di Carl Schmitt,
Napoli, E.S.I.,1987
– Il volume comprende i seguenti scritti: R. Racinaro, Presentazione, pp. 5-6; A. Capone, Introduzione ai lavori, pp. 7-10; C. Galli, Il cattolicesimo nel pensiero politico di Carl Schmitt, pp. 13-25 (ristampato nel volume di C. Galli, Modernità. Categorie e profili critici, il Mulino, Bologna, 1988, pp. 175-190); R. Racinaro, Interpretazione e decisione in Carl Schmitt, pp. 27-47; G. Zarone, Occasio e causa. Metafisica e politica della volontà decisiva, pp. 49-88; A. Bolaffi, La figura del sovrano tra “terra” e “mare”. Una categoria del Moderno riletta in chiave geo-politica, pp. 89-117; R. Esposito, Cattolicesimo e modernità in Carl Schmitt, p. 36; F.S. Festa, Monoteismo come problema politico? Sulla “teologia politica” di Carl Schmitt, pp. 139-155; R. Giorgi, Per una pratica gnostica secondo Carl Schmitt, pp.157-162; A. Laganà, Riflessioni su Thomas Hobbes, Max Stirner e Carl Schmitt, pp. 163-179; G. Perrotti, Carl Schmitt e la ragione moderna, pp.181-198.
12
A. DOREMUS
Carl Schmitt e il regime,
in:
Diorama letterario,
1987, n. 104-105, pp. 17-22
13
Enrico FILIPPINI
Recensione a C.S., Ex captivitate salus, cit.,
in:
la Repubblica,
1987, 29 settembre
14
Günter MASCHKE
San Jürgen ed il drago trionfante. A proposito di un recente attacco di Habermas a Carl Schmitt, (Prima parte)
in:
Behemoth,
1987, n. 2, pp. 15- 26
15
A.C. (= A. Caracciolo)
Introduzione a C.S., Colloquio sul potere e sull’accesso..., cit.,
in:
Behemoth,
1987, n. 2, pp. 47-48
16
Teodoro KLITSCHE de la GRANGE
Recensione a C.S., Scritti su Thomas Hobbes, cit,
in:
Behemoth,
1987, n. 2, pp. 58-59.
17
Antonio CARACCIOLO
Recensione a C.S., Cattolicesimo romano e forma politica, cit.,
in:
Behemoth,
1987, n. 2, pp. 59-60
18
Pasquale PASQUINO
Il concetto di ‘politico’ nella dottrina dello Stato e nella costituzione della Germania di Weimar,
in:
S. Veca, (a cura di), Filosofia, politica, società, Bibliopolis, Napoli, 1987, pp.
19
Carlo GALLI
Introduzione a C.S., E.J, Il nodo di Gordio, cit., pp. 7-25
20
Angelo BOLAFFI
La mortale ambiguità weberiana,
in:
Micromega,
1987, n. 2, pp. 191-196
21
Karl LÖWITH
Max Weber e Carl Schmitt,
in:
Micromega,
1987, n. 2, pp. 197-205
22
Emanuele CASTRUCCI
Dalla costituzione dello stato all’ordine della terra. Appunti sulla filosofia del diritto pubblico di Carl Schmitt,
Alfani n Firenze
23
Massimo GHELARDI,
Considerazioni su E. Junger e C. Schmitt,
in:
Dimensioni,
1987, XII, pp. 26-39
24
M. GRECO
Recensione a C.S., E. J., Il nodo di Gordio, cit.,
in:
Rivista di studi corporativi,
1987, XVII, n. 4, pp. 511-514
25
Claudio BONVECCHIO
Recensione a Ex captivitate salus, cit.,
in:
Il Politico,
1987, LII, n. 3, pp. 541-542
26
G. GIACCIO
Recensione. a E. J. e C. S., Il nodo di Gordio, cit.
in:
Diorama letterario,
1987, n. 108, pp.9-11
27
Joseph H. KAISER
Ernst Junger e Carl Schmitt,
in:
P. Chiarini(a cura di), Ernst Junger,
Shakespeare & Company, Milano, 1987, pp. 83-91
28
M. GHELARDI
Alcune considerazioni su Carl Schmitt e Ernst Junger,
in
Paolo CHIARINI (a cura di), Ernst Junger, cit., pp. 93-107.
29
Günter MASCHKE
San Jurgen ed il drago trionfante, (Seconda ed ultima parte)
in:
Behemoth,
1987, n. 3, pp. 3-10
30
Clemens LANG
L’ideologia della Resistenza. Note sul “Concetto del politico” di Carl Schmitt,
in:
Behemoth,
1987, n. 3, pp. 11-14
31
Antonio CARACCIOLO
Recensione a C.S., Ex captivitate salus, cit.,
in:
Behemoth,
1987, n. 3, pp. 49-51
32
Angelo BOLAFFI (a cura di)
Carl Schmitt a Norimberga,
in:
Micromega,
1987, n. 3, pp. 177-190
– si tratta degli interrogatori con Schmitt condotti a Norimberga da Robert M. W. Kempner.
33
Maurizio FIORAVANTI
Kelsen, Schmitt e la tradizione giuridica dell’Ottocento,
in:
G. Gozzi, P. Schiera (a cura di), Crisi istituzionale e teoria dello Stato in Germania dopo la Prima guerra mondiale, Bologna, 1987, pp. 51-103.
34
Leo STRAUSS
Note sul “Concetto di politico” in Carl Schmitt,
in:
G. Duso (a cura di), Filosofia politica e pratica del pensiero. Eric Voegelin, Leo Strauss, Hannah Arendt, F. Angeli, Milano, 1987, pp. 315-332
– tr. it. di LEO STRAUSS, Anmerkungen zu C. Schmitt, Der Begriss des Politischen, in Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik, 57, 1932, pp. 732-749
1988.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Cesare CASES
Le scavezzate di un genio chiamato Schmitt,
in:
Belfagor,
1988, XLIII, n. 1, pp. 97-100
2
Ilse STAFF
Il Principe e il giurista,
in:
Belfagor,
1988, XLIII, n. 1, pp. 101-104
3
G. GIACCIO
Recensione. a C. S., Cattolicesimo romano..., cit.,
in:
Diorama letterario,
1988, n.112, pp. 20-21
4
Günter MASCHKE
L’ambiguità della decisione. Thomas Hobbes e Juan Donoso Cortés nell’opera di Carl Schmitt, (prima parte),
in:
Behemoth,
1988, n. 4, pp. 3-6 . cfr. n........
5
Antonio CARACCIOLO
Introduzione a C.S., Politica, cit.,
in:
Behemoth,
1988, n. 4, p. 7.
6 √
Günther KRAUSS
I miei ricordi di Carl Schmitt. Prima parte: 1929-1931,
in:
Behemoth,
1988, n. 4, pp. 11-15
7
F.M. DE SANCTIS
Carl Schmitt e Tocqueville,
in:
Filosofia politica,
1988, II, n. 1, pp. 173-183
8
A. BRANDALISE
La terra sotto Berlino. Anamnesi del politico in “Ex captivitate salus”,
in:
Filosofia politica,
1988, II, n. 1, pp. 203-212
9
G. P. CAMMARATA
Recensione a R. Racinaro (a cura di), Tradizione e modernità, cit.,
in:
Filosofia politica,
1988, II, n. 1, pp. 232-235
10
P. TOMMISSEN
L’era dei grandi spazi terrestri secondo Carl Schmitt,
in:
Trasgressioni,
1988, n. 6, pp. 61-68
11
A. DAL LAGO
Gloria e disperazione. Il cattolicesimo polemico di Carl Schmitt e il politeismo di Max Weber,
in:
Fenomenologia e società,
1988, XI, n. 2, pp. 59-69
12
G. NARDONE
I teologi della Controriforma e l’alternativa di Carl Schmitt,
in:
Fenomenologia e società,
1988, XI, n. 2, pp. 70-82
13
L. RIMBOTTI
Recensione a AA.VV., Tradizione e Modernità..., cit.,
in:
Diorama letterario,
1988, n. 116, pp. 20-21
14
ANONIMO
L’epoca di Carl Schmitt,
in:
Diorama Letterario,
1988, n. 1116, pp. 21-22
15
Carlo GALLI
Ferdinand Tönnies e Carl Schmitt su Thomas Hobbes e sullo Stato,
in:
Annali di Sociologia,
1988, II, n. 4, pp. 9-16
16
Eric VÖGELIN
La dottrina della costituzione di Carl Schmitt. tentativo di analisi costruttiva dei suoi principi teorico-politici,
in:
G. Duso (a cura di), Filosofia politica e pratica del pensiero, F. Angeli, Milano, pp. 291-314
– tr. it. di Verfassungslehre von Carl Schmitt. Versuch einer konstruktiven Analyse ihrer staatheorischer Prinzipien, in Zeitschrift für öffentiliches Recht, XI, 1931, PP. 98-109
.
17
Giuseppe DUSO
La rappresentazione come radice della teologia politica di Carl Schmitt, in:
AA.VV.,La rappresentanza: un problema di filosofia politica, Milano, ........., pp. 115-138
18
Gennaro MALGIERI
Su Schmitt,
Il Settimo Sigillo, Roma, 1988.
19
A. SCALONEScalone
La “Politische Theologie II” di Carl Schmitt,
in:
Filosofia politica,
1988, II, n. 2, pp. 435-453
20
Roberto RACINARO
Recensione. a C.S., Cattolicesimo romano..., cit.,
in:
Filosofia politica,
1988, II, n. 2, pp. 501-503
21
G. MURA
Carl Schmitt: tra democrazia e decisionismo,
Edizioni Bucolo, Latina, 1988.
1989.
Top ↑S3↓ Bottom
1
J. W. BENDERSKY
Carl Schmitt teorico del Reich,
Il Mulino, Bologna, 1989
– (tr. it. di Carl Schmitt Theorist for Reich, cit.)
2
Massimo GHELARDI
Introduzione all’edizione italiana di J. W. Bendersky: “Carl Schmitt teorico del Reich”, cit., pp.7-19
3
Ilse STAFF
Nell’ombra della rivoluzione francese. La democrazia rappresentativa,
in:
Belfagor,
1989, XILV, n. 1, pp. 1-12
4
A. SCALONE
Recensione a C.S., Parlamentarisme et Démocratie, Paris, Editions du Seuil, 1988; C.S., Théologie politique 1922-1969, Paris, Gallimard; C.S., Positionen nd Begriffe im Kampf mit Weimar-Geuf-Versailles 1929-1939, Berlin, Duncker & Humblot,
in:
Filosofia politica,
1989, III, n. 1, pp. 207-210
5
Maria Stella BARBERI
Presenza e alterità. Tre figure della rappresentazione politica in Carl Schmitt
in:
il Politico,
1989, LIV, n. 1, pp. 291-311
6 √
Günther KRAUSS
I miei ricordi di Carl Schmitt. Parte seconda: 1931-1932,
in:
Behemoth,
1989, n. 5, pp. 23-28
7
Gunter MASCHKE
L’Ufficio di Rosemberg contro Carl Schmitt. Un documento dell’anno 1937,
in:
Behemoth,
1989, n. 5, pp. 29-30
8
ANONIMO
Il docente di diritto pubblico prof. dr. Carl Schmitt,
in:
Behemoth,
1989, n. 5, pp. 31-38
– tr. it. di Der Staatrechtslehrer Prof. Dr. Carl Schmitt..........
9
Luigi CIAURRO
Presentazione
a Carl.Schmitt, “Democrazia e finanza”, cit.,
in:
Behemoth,
1989, n. 5, p. 39
10
Clemente FORTE
Presentazione
a Carl Schmitt, Democrazia e finanza, cit.,
in:
Behemoth,
1989, n. 5, pp. 39-40
11
Antonio CARACCIOLO
L’ateo, il traditore ed il ribelle. Note schmittiane sul concetto di nemico in Hobbes,
in:
Behemoth,
1989, n. 5, pp. 49-58
12
Antonio CARACCIOLO
L’anno di Schmitt,
in:
Behemoth,
1989, n. 5, pp. 59-64
13
Claudio BONVECCHIO
Recensione a J.W. Bendersky, Carl Schmitt teorico del Reich, cit.,
in:
Il Politico,
1989, LIV, n. 2, pp.........
14
M. LA TORRE
Carl Schmitt teorico della politica e del diritto. Considerazioni in margine ad un libro di G. Schwab,
in:
Sociologia del diritto,
1989, n. 2, pp. 125-143
15 √
Günther KRAUSS
I miei ricordi di Carl Schmitt. Parte terza: 1933,
in:
Behemoth,
1989, n. 6, pp. 7-12
16
Günter MASCHKE
L’ambiguità della decisione. Thomas Hobbes e Juan Donoso Cortés nell’opera di Carl Schmitt, (seconda parte)
in:
Behemoth,
1989, n. 6, pp. 19-32 . Cfr. n.............
17
Julien FREUND
La teologia politica secondo Carl Schmitt,
in:
Behemoth,
1989, n. 6, pp. 33-40
18
Hans-Ulrich WEHLER
Le mani sulla storia. Germania: riscrivere il passato?
Trad. it. e cura di Antonio Missiroli,
Firenze, Ponte alle Grazie, 1989, pp. 164, spec. 134,135 ss., 142,
– Originale tedesco: H.U. WEHLER, Entsorgung der deutschen Vergangenheit? Ein polemischer Essay zum «Historikerstreit», Verlag C.H. Beck, München, 1988.
19
Aldo COROSANITI,
Il contributo di Costantino Mortati alla scienza del diritto costituzionale e alla costituzione,
in:
Costantino Mortati costituzionalista calabrese,
a cura di Fulco Lanchester, Napoli, E.S.I., 1989, pp. 35-50. Citazioni generiche passim e significativa a pag. 45, dove il saggio di Mortati del ’73 su C.S. è incluso tra le “opere più mature” di Mortati.
1990.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Michele NICOLETTI
Trascendenza e potere. La teologia politica di Carl Schmitt,
Brescia, .Morcelliana, 1990.
2
Günter MASCHKE
Tre motivi nell’antiliberalismo di Carl Schmitt
in:
Behemoth,
1990, n. 7, pp. 5-17
3
Giacomo MARRAMAO
L’esilio del Nomos. Profilo critico di Carl Schmitt,
in:
Behemoth,
1990, n. 7, pp. 33-40
– Pubblicato anche in A. Negri (a cura di), I protagonisti del pensiero filosofico-scientifico del Novecento, Marzorati, Milano, pp.
4
Teodoro KLITSCHE DE LA GRANGE
Ordinamento ed organizzazione tra pluralismo ed unità dell’istituzione. Considerazioni sul pensiero di Hauriou, Schmitt e Romano,
in:
Behemoth
1990, n. 7, pp. 41-50
5
Claudio BONVECCHIO
Il Politico impossibile. Soggetto, ontologia, mito in Carl Schmitt, Giappichelli Editore, Torino. Cfr. n.................
6
Antonio CARACCIOLO
Felice Battaglia e la recezione idealistica di Carl Schmitt,
in:
Behemoth,
1990, n. 8, pp. 47-61
7
Antonio CARACCIOLO
La vita difficile di Carl Schmitt. A proposito del libro di Bendersky,
in:
Behemoth,
1990, n. 8, pp. 66-68
8
Giuseppe DUSO
Recensione a M. Nicoletti, Trascendenza e potere..., cit.,
in:
Filosofia politica,
1990, IV, n. 2, pp. 463-467
9
ANONIMO
Scheda su Malgieri: “Su Schmitt”,
in:
Rivista di studi corporativi,
1990, a. XX, n.1-3, gennaio-giugno, pp. 148-49
10
Bernard WILLMS
Il Leviatano e i tuffatori di Delo. Gli sviluppi della ricerca su Hobbes dal 1979,
in:
Hobbes oggi. Atti del Convegno internazionale di studi promosso da Arrigo Pacchi (Milano-Locarno 18-21 maggio 1988), Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 17-38. Citazioni: p. 26, 37nt.
11
Francesco VIOLA
Hobbes tra moderno e postmoderno. Cinquant’anni di studi hobbesiani,
in:
Hobbes oggi, cit., pp. 39-100. Citazioni a p. 63n, 79n, 95, 97.
12
Arrigo PACCHI
Hobbes e la teologia,
in:
Hobbes oggi, cit., pp. 101-122. Citazioni a p. 102, 103n.
13
BOBBIO, COLOMBO, DAL PRA, SCARPELLI, WILLMS
Attualità e presenza di Hobbes: Tavola rotonda,
in:
Hobbes oggi, cit., pp. 579-610. Citazioni a p. 580 e 583 (N. Bobbio), 587 (A. Colombo), 594 e 595 (U. Scarpelli).
14
Franco CARDINI
Oriente e Occidente: un conflitto insanabile?/6
Se la Storia si rimette in moto
La debolezza del nuovo trionfalismo americano,
in:
Avvenire,
3 ottobre 1990
– Si tratta di una serie di articoli sul tema “Oriente e Occidente”. L’ultimo è il sesto, che apre con una citazione significativa di Carl Schmitt.
1991.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Gennaro MALGIERI
L’autorità del “decisore” fondamento del “buon governo”,
in:
Repubblica presidenziale,
1991, I, n. 1, p. 12
2
Emanuele CASTRUCCI
Introduzione alla filosofia del diritto pubblico di Carl Schmitt, Giappichelli Editore, Torino, 1991. 154 p.
3
Günter MASCHKE
La rappresentazione cattolica. La teologia politica di Carl Schmitt con uno sguardo ai contributi italiani,
in:
Trasgressioni,
1991, n. 13, pp. 21-43
4
M. FISTAROL
Gli organi del potere. Prospettive giuridiche e istituzionali in Carl Schmitt,
in:
AA.VV. (a cura di U. Curi), I limiti della politica, F. Angeli, Milano, 1991, pp. 180-220
5
S. CHIGNOLA (a cura di)
E. Vögelin-C. Schmitt. Un carteggio inedito (lettere 1931-1955),
in:
Filosofia politica,
1991, V, n. 1, pp. 141-151
6
G. GIACCIO
Recensione a C. S. La tirannia dei valori, cit.,
in:
Diorama letterario,
1991, pp. 20-22
7
Emilio BETTI
L’epoca della distruzione totale. Lettera di Emilio Betti a Carl Schmitt sul “Nomos della terra”,
in:
Behemoth,
1991, n. 9, pp.25-28
8
Antonio CARACCIOLO
Introduzione
a L’epoca della distruzione totale, cit.,
in:
Behemoth,
1991, n. 9, pp. 23-24
9
Antonio CARACCIOLO
Schmittiana,
in:
Behemoth,
1991, n. 9, pp. 68-71
10
Franco CARDINI
Schmitt, l’anti-Prometeo,
in:
il Sabato,
1991, XIV, n. 29, pp.60-62
11
A. GNOLI
Filosofi vi odio! Parola di Carl Schmitt,
in:
la Repubblica,
1991, 21 agosto
12
Marianello MARIANELLI
Tutti gli italiani di Herr Schmitt,
in:
la Nazione,
..........................
13
A. C.,
Introduzione a C.S., Tesi per una Teologia Politica III, cit.,
in:
Behemoth,
1991, n. 10, pp. 37-38
14
Antonio CARACCIOLO
Schmittiana,
in:
Behemoth,
1991, n. 10, pp. 81-83
15
M. CACCIARI
Carl Schmitt e lo Stato,
in:
la Rivista dei Libri,
1991, I, n. 9, pp. 12-15
16
A. RUSSO
Trascendenza e potere. Un recente saggio sulla teologia politica di Carl Schmitt,
in:
Asprenas,
1991, pp. 518-22
1992.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Antonio CARACCIOLO
Presentazione a C. S., Teologia politica II, cit., pp. V-XXX.
2
Antonio CARACCIOLO
La teologia secolarizzata,
in:
il Nuovo Osservatore, supplemento cultura, I, n. 5, pp. 6-7.
3
A. SCALONE
Recensione a C.S., Il Nomos della Terra, cit.,
in:
Filosofia Politica,
1992, VI, n. 2, pp. 322-326.
4
A. CASSESE
I «regali avvelenati» di Carl Schmitt,
in:
Iride,
1992, n. 8, pp. 219-227
5
Pier Paolo PORTINARO
Logos giuridico e nomostoricismo,
in:
Iride,
1992, n. 8, pp. 227-231
6
Luigi CIAURRO
Carl Schmitt e il diritto internazionale umanitario,
in:
Behemoth,
1992, n. 11, pp. 55-58
7
Alvaro d’ORS
Il «Glossarium» di Carl Schmitt,
in:
Behemoth,
1992, n. 12, pp. 7-18
8
Alessandro CAMPI
Prefazione
a
C.S., L’unità del mondo e altri saggi, Roma, Pellicani, 1993.
9
Gennaro SASSO
Ancora su Leo Naptha e Hugo Fiala,
in:
La Cultura.
– Rivista di filosofia letteratura e storia,
1992, anno XXX, n. 1, aprile 1992, pp. 119-124
10
Maurizio FIORAVANTI
Recensione del libro di Ilse Staff: “Staatsdenken im Italien des 20. Jahrhunderts. Ein Beitrag zur Carl Schmitt Rezeption”,
in:
Belfagor,
1992, a. XLVII, n. 3, pp. 367-71
11
Alessandro DAL LAGO
Il nemico, categoria dell'alterità,
in:
aut aut,
1992, n° 252, novembre-dicembre, pp. 16-27
12
Friedrich A. von HAYEK,
Liberalismo,
in:
biblioteca della libertà,
1992, a. XXVII, aprile-giugno, pp. 5-25, spec. p. 16.
13
Luigi CIAURRO,
Recensione a C.S.: “Il Nomos della terra”,
in:
Nuovi studi politici,
1992, a. XXII, aprile-giugno, pp.135-140.
14
Dario BARBIERI,
Recensione a: C. Bonvecchio: “Il politico impossibile. Soggetto, ontologia, mito in Carl Schmitt”,
in:
Il Politico,
1992, gennaio-marzo, n° 161, a. LVII, p. 177-78.
1994.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Adriano BERTIN,
Carisma e Stato. La teologia politica di Carl Schmitt,
in:
Fenomenologia e società.
– Periodico di filosofia a cura dell’Istituto di Studi e Ricerche socio-culturali “Comunità di ricerca”, 1994, n° 2, pp. 29-51.
1995.
Top ↑S3↓ Bottom
1
Marco CASERTA,
La relazione “hobbesiana” della pericolosità,
in:
Trimestre,
1995, a. XXVIII/1-4, pp. 7-28.
2
Eugenia PARISE,
Carl Schmitt. La difficile critica del liberalismo,
Napoli, Liguori, 1995 (dicembre), pp. 161. ISBN: 88-207-2600-9.
1996.
Top ↑S3↓ Bottom
1 √
Carlo GALLI
Genealogia della politica. Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno,
Bologna, il Mulino, 1996. PP. XLII+936.
2 √
Agata C. AMATO MANGIAMELI,
Configurazioni della sovranità,
in:
Archivio giuridico Filippo Serafini,
1996, vol. CCXVI, fasc. 2, pp. 179-233.
3
Alessandro CAMPI,
Schmitt, Freund, Miglio. Figure e temi del realismo politico europeo,
Firenze, Akropolis/La Roccia di Erec, 1996, pp. 153. ISBN: 88-85928-10-2
4
Geminello PRETEROSSI,
Carl Schmitt e la tradizione moderna,
Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 242. ISBN: 88-420-4999-9
5
Luciano ALBANESE,
Il pensiero politico di Schmitt,
Roma-Bari, Laterza, 1996, pp.168.
Collana: I pensatori politici, n° 12. ISBN: 88-420-4883-6.
Top.
Hello.
RispondiEliminaFirst of all I want to thank you for this great website. I wonder if it's possible for you to have the introduction Schmitt wrote for the 1972 italian version of Der Begriff des Politischen? I already have the Spanish and English versions on print. This is for undergraduate work.
Thanks in advance,
Student.